Il Fumetto “Darshal”, realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Maurizio Ercole (disegni) e Cristiano Zentilini (testi), nasce dalla volontà del Numero Verde Antitratta di cercare di catturare l’attenzione anche dei più giovani.
Per raggiungere tale obiettivo si è deciso di ricorrere al medium del fumetto, da sempre apprezzato dalle nuove generazioni, raccontando attraverso di esso una storia di tratta e grave sfruttamento in un modo, per quanto possibile, non troppo “gravoso”, rimanendo quanto più possibili aderenti alla realtà. Allo stesso tempo si vuole evidenziare come i vissuti delle persone vittime di tratta e grave sfruttamento, abbiano delle forti ripercussioni sulle famiglie nel Paese di origine, e di come, proprio per queste implicazioni, spesso risulti molto arduo per le vittime riuscire ad affrancarsi dalle reti di sfruttamento.
Per questo abbiamo scelto di raccontare attraverso Darshal, un bambino che vive in un ipotetico paese del sud-est asiatico e che vive in prima persona il tema della migrazione del padre in cerca di un futuro migliore.
Cos’è il Numero Verde 800 290 290
Numero Verde nazionale in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento. Gratuito, Anonimo, operativo 24 ore su 24.

Di seguito è possibile osservare due cartine dell’Italia: la prima dedicata alle notizie relative a casi di sfruttamento sessuale (sia indoor che outdoor), mentre la seconda riguarda le notizie relative ai casi di sfruttamento lavorativo in agricoltura, nei laboratori tessili, nella logistica, nell’edilizia, ecc. Entrambe le cartine si riferiscono all’annualità 2021.
IMPORTANTE: all’interno del sito è stata inserita una Pagina dedicata al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e sull’epidemia di COVID-19. All’interno della pagina “Emergenza covid19” presente nella sezione “RISORSE” è possibile reperire indicazioni sui materiali informativi tradotti in diverse lingue e sui servizi di bassa soglia attivi.
Link diretto alla Pagina: https://www.osservatoriointerventitratta.it/emergenza-covid19/
“Conosco i miei diritti #denunciolosfruttamento”, un progetto dell’Associazione On the Road onlus in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Ispettorato nazionale del lavoro e il Servizio centrale dello Sprar/Siproimi.
Il video è sottotitolato in 9 lingue diverse: italiano, inglese, francese, bulgaro, romeno, russo, cinese, pashtu, bangla.
OSSERVATORIO
Tra i principali obiettivi del Dipartimento, vi è quello della creazione di una banca dati centralizzata, informatizzata, in grado di effettuare elaborazioni in tempo reale, che sarà uno strumento all’avanguardia in Europa, determinante per l’individuazione di segnali precoci di evoluzione del fenomeno della tratta.