Abusi invece che lavoro chieste 2 condanne
Rosario Fiarè
Il sostituto procuratore Santo Melidona ha chiesto una condanna a dieci anni di reclusione nei confronti di Rosario Fiaré, di 64 anni, sorvegliato speciale e ritenuto dagli inquirenti capo dell’omonima cosca, ed a dodici anni di Francesco Pannace (25), accusati, a vario titolo, di violenza sessuale di gruppo, violenza sessuale, induzione alla prostituzione, tentata violenza privata e violazione degli obblighi imposti.
Il sostituto procuratore di Lamezia Terme Santo Melidona ha chiesto una condanna a dieci anni di reclusione nei confronti di Rosario Fiaré, di 64 anni, sorvegliato speciale con obbligo di dimora nel comune di San Gregorio D’Ippona (Vibo Valentia) e ritenuto dagli inquirenti capo dell’omonima cosca, ed a dodici anni di Francesco Pannace (25), accusati, a vario titolo, di violenza sessuale di gruppo, violenza sessuale, induzione alla prostituzione, tentata violenza privata e violazione degli obblighi imposti. Fiaré e Pannace, insieme a Saverio Ferrise, al quale ieri la corte d’appello ha inflitto quattro anni di reclusione per tentato concorso in sfruttamento della prostituzione e concorso anomalo in violenza sessuale e violenza sessuale di gruppo, erano stati coinvolti nell’operazione “bocca di rosa” eseguita a giugno del 2011. Secondo l’accusa, Ferrise procurava, dietro compenso in denaro, giovani donne italiana, bulgare e magrebine, a Fiaré e Pannace, attirandole con la prospettiva di un lavoro a San Gregorio D’Ippona quali badanti o fornaie. Ma, una volta presentate a Fiaré, alle donne venivano chiesti rapporti sessuali. Tra le donne c’era anche una quarantenne lametina con una situazione di disagio familiare alle spalle e la necessità di lavorare, alla quale venne proposto un posto come badante di un anziano del Vibonese che lei accettò. Lo stesso giorno, invece, subì violenza sessuale e denunciò tutto ai carabinieri, raccontando della violenza subita e di come fosse stata tratta in inganno, facendo arrestare i tre.
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto