La Conferenza Asiatica delle Religioni per la Pace (Arcp) ha organizzato la Conferenza internazionale delle
donne contro la schiavitù, presso l’università di Santo Tomas, a Sampaloc (Manila) dal 20 al 22 luglio 2017,
come contributo alla celebrazione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite contro la tratta delle persone.
Per la prima volta – riferisce l’agenzia AsiaNews – il ruolo delle donne nelle varie tradizioni religiose è stato
evidenziato come chiave per rilanciare i valori familiari e, di conseguenza, per impedire il traffico di donne e
bambini. Nel corso dei lavori, le rappresentanti delle varie comunità religiose e delle organizzazioni per la
difesa dei diritti umani hanno affrontato gli effetti disumanizzanti della moderna schiavitù.
Sono quasi 45 milioni le vittime della tratta di esseri umani in tutto il mondo
I partecipanti hanno constatato il numero crescente di donne e bambini fatti oggetto del traffico di esseri
umani. L’indice globale di schiavitù 2016 (Gsi) rivela che sono quasi 45 milioni le vittime della tratta di
esseri umani in tutto il mondo, di cui quasi due terzi provenienti dall’Asia. Per la loro vulnerabilità
vengono sfruttati nel lavoro in nero, nella prostituzione e come bambini soldati. Leggi…
Asia: donne di diverse religioni mobilitate contro la tratta
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “La Governance multilivello a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento. L’esperienza di Derive e Approdi” – Venerdì, 17 Giugno 2022
- Seminario “L’assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento” – 30 giugno 2022
- Seminario “Donne nigeriane vittime di tratta: la valutazione del loro ruolo di madri” – Napoli, 23 giugno 2022
- Un nuovo Piano anti-tratta per proteggere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina – UE, 11 maggio 2022
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto