Braccianti, il tariffario della vergogna
CHIARA SPAGNOLO
CI SONO i nomi dei braccianti sfruttati e quelli delle aziende per cui lavorano: una vera e propria lista di collocamento clandestina nell’agenda sequestrata al caporale che la Procura di Lecce ha iscritto nel registro degli indagati per la morte di Mohamed, il sudanese di 47 anni stroncato da un malore mentre raccoglieva pomodori in un campo sulla Nardò-Avetrana. Lavorava in nero per l’azienda di Pippi Mariano, 75enne già arrestato nel 2012 per sfruttamento della manodopera clandestina e riduzione in schiavitù e oggi di nuovo indagato insieme con la moglie Rita De Robertis. …link
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto