Braccianti rumene nel Ragusano, a teatro storie di sfruttamento e abusi
Il testo scritto e diretto da Giacomo Guarneri giovedì 17 settembre allo Spasimo
di Redazione online
PALERMO – C’è un filo che unisce la Romania alle zone agricole del Ragusano. Sono serre che somigliano a chiese, e che possono diventare luoghi di sfruttamento e abusi da parte di alcuni imprenditori agricoli locali sulle donne rumene che arrivano in Sicilia in cerca di lavoro, in cerca di un futuro migliore per i loro figli, ricerca che purtroppo può venire tradita. Seră biserică, che in rumeno significa “la serra chiesa”, è uno spettacolo teatrale che debutterà a Palermo giovedì 17 settembre alle 21.30 allo Spasimo di Palermo, ad ingresso gratuito. Autore del testo è Giacomo Guarneri, che cura la regia insieme con Marcella Vaccarino, in scena ci saranno Fabrizio Ferracane nei panni di “Zio”, l’imprenditore agricolo, Simona Malato che interpreta Nicoleta, una bracciante rumena, Chiara Muscato che in scena sarà Alina, un’altra donna rumena, e la stessa regista Marcella Vaccarino che in scena interpreta una donna rumena che fa da anello di congiunzione tra gli italiani che cercano braccianti agricole e le straniere che cercano lavoro in Italia. …leggi
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021