Le attività investigative sviluppate dalle Fiamme gialle hanno evidenziato come l’azienda, ponesse in atto
molteplici atti indici di sfruttamento: retribuzioni versate in modo sproporzionato rispetto alla quantità di
lavoro prestato; violazione delle normative in materia di lavoro e riposo, sicurezza ed igiene dei posti di
lavoro; lavoratori sottoposti a metodi di sorveglianza non consentiti. L’azienda per il reclutamento dei
lavoratori, che stazionavano nei pressi di Cassibile ed in genere erano privi di permesso di soggiorno,
documenti d’identità e dormivano di solito negli immobili abbandonati… Leggi…
Caporalato, commissariata azienda siciliana che sfruttava gli immigrati: denunciati i titolari
Categorie
Ultimi articoli
- SOSTE VOLUME 1 – Il mondo di Darshal
- Progetto europeo ACTIVATE (enhancing the anti-trafficking identification, prevention and support mechanisms)2020-2022
- Sentenza TAR Veneto 1812/22
- Conferenza “Il contrasto alla tratta degli esseri umani in Europa: esperienze ecostruzione di interventi comuni” – 15 Dicembre 2022
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto