Caporalato, lo sfruttamento continua. La denuncia dei Medici per i diritti umani
A un anno dall’approvazione in Senato del disegno di legge 2217 – che inasprisce il reato di intermediazione
illecita e attribuisce la responsabilità del reato non solo al caporale ma anche al titolare dell’azienda agricola
che utilizza manodopera sfruttata – il caporalato continua a essere una pratica pervasiva. A tre anni
dall’istituzione, presso i Centri per l’impiego, degli elenchi di prenotazione dei lavoratori in agricoltura su
base territoriale, nessuno dei migranti è stato assunto attraverso tali liste. Perciò i braccianti migranti
impiegati, stagionalmente, in agricoltura vengono reclutati ancora attraverso il caporale, non solo per il
trasporto sui luoghi di lavoro ma anche per l’organizzazione della giornata di lavoro che, secondo quanto si
legge nel dossier TerraIngiusta, redatto da Medici per i diritti umani (Medu) il 26 ottobre 2017, rimane
ancora grigio. Leggi…
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021