«Così le aiutiamo a cambiare vita»
(pgp)
Parla il legale dell’associazione di volontari Acos mobilitata con le unità di strada
SASSARI. «Come volontari ogni fine settimana andiamo in strada dalle donne: forniamo consigli, facciamo ottenere assistenza medica, portiamo latte caldo e poi naturalmente cerchiamo di convincerle a cambiare vita». L’avvocato Sabrina Mura ha 38 anni e da 8 è impegnata in questo particolarissimo compito. È di Porto Torres, ma esercita e svolge la sua attività per aiutare le prostitute a Sassari. Insieme con due educatori professionali, un interprete, una insegnante d’italiano e un’altra consulente legale.
La loro associazione, in rete con organizzazioni per il contrasto alla tratta, si chiama Acos. «Non è una sigla ma il nome di una minorenne nigeriana arrivata in Sardegna poco più che bambina e portata sul marciapiede – spiega l’avvocato – Aveva lasciato in Africa quattro fratellini più piccoli e credeva di aver contratto un debito di riconoscenza con chi le aveva pagato il viaggio fin qui. Con la minaccia dei sortilegi legati al voodoo e continue percosse l’hanno fatta prostituire per mesi. Poi siamo intervenuti noi. Abbiamo cercato di farla smettere. Per un po’ sembrava ci fossimo riusciti. Poi, all’improvviso, è sparita: l’hanno trasferita da qualche altra parte per continuare a sfruttarla». «Nel suo caso non ce l’abbiamo fatta, in altri sì, e così abbiamo deciso comunque d’intitolare a lei la nostra associazione – prosegue Sabrina Mura – Quando riusciamo a convincere le donne a lasciare la strada, con la collaborazione delle forze dell’ordine, ricorriamo a case di fuga protette che diano adeguate garanzie. In definitiva, pensiamo di renderci utili».
«Siamo tutti volontari tranne un operatore che di recente è stato assunto con regolare contratto – spiega – Nel 2009 abbiamo ricevuto un finanziamento dalla Fondazione Banco di Sardegna, in seguito rifinanziato dalla Regione». «Ma siamo noi a svolgere in prima persona quest’attività, che resta tuttavia separata dalla mia professione – sottolinea l’avvocato – Anche perché non si parla di un impegno solo a favore delle donne, ma anche di un’opera per arginare le interruzioni clandestine di gravidanza e per contrastare le malattie sessualmente trasmissibili». «Tant’è che un successo in questi anni l’abbiamo senz’altro raggiunto appieno: assicurare l’assistenza sanitaria a tutte le donne che hanno avuto contatti con noi – chiarisce Sabrina Mura – Molte infatti sono sbarcate illegalmente e pensavano che la legge non le tutelasse sotto questo profilo. Invece hanno anche loro precisi diritti come Stp, straniere provvisoriamente in Italia. E le stesse romene e bulgare, che hanno un trattamento da comunitarie di serie B, possono accedere alle cure urgenti attraverso il codice Eni, che disciplina i nuovi ingressi europei». Insomma. un lavoro pesante, che a volte può rivelarsi pericoloso. «Non siamo mai stati minacciati dai protettori, però alcune ragazze hanno subìto rappresaglie per aver avuto relazioni con noi», non dimentica di ricordare l’avvocato Mura.
Categorie
Ultimi articoli
- Webinar “La mediazione marocchina nell’ambito delle attività di contatto” – 11 marzo 2021
- Webinar “È Ora! Tratta, Sfruttamento, Servizi: è questa l’ora di Agire!” – 19 marzo 2021
- Webinar “Riciclaggio e reimpiegodei capitali illeciti e loroconnessione con la trattadegli esseri umani e ilfavoreggiamentodell’immigrazione” – 4 marzo 2021
- EASO – Guida alla procedura di Dublino: norme operative e indicatori – 2020