BARI – In Puglia nel 2014 “è raddoppiato il fenomeno di riduzione in schiavitù di donne costrette a prostituirsi”, mentre è “in forte crescita” lo sfruttamento di persone obbligate all’accattonaggio: entrambe le modalità coinvolgono “prevalentemente persone di nazionalità romena e bulgara”. Sono alcuni dei risultati del progetto della Regione Puglia ‘Le Città invisibilì, presentato oggi a Bari dall’assessore regionale alla Legalità, Guglielmo Minervini, e da alcuni operatori delle cooperative sociali coinvolte….leggi
Criminalità in Puglia Nel 2014 raddoppia sfruttamento sessuale
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “La Governance multilivello a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento. L’esperienza di Derive e Approdi” – Venerdì, 17 Giugno 2022
- Seminario “L’assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento” – 30 giugno 2022
- Seminario “Donne nigeriane vittime di tratta: la valutazione del loro ruolo di madri” – Napoli, 23 giugno 2022
- Un nuovo Piano anti-tratta per proteggere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina – UE, 11 maggio 2022
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto