Ecco il «tariffario» dei trafficanti di uomini
Il Tempo
Per ogni «viaggio della speranza» cambia il costo del biglietto stabilito dagli scafisti. I compensi variano a seconda della tratta: si va da 700 a 70mila dollari. E chi paga non sempre arriva
Cominciamo sfatando due luoghi comuni. Il primo è che i cosiddetti «scafisti» siano i deus ex machina del traffico di uomini. Il secondo è che i flussi più consistenti di migranti avvengano via mare e passino soprattutto per Lampedusa. Non è così.
Lo hanno scoperto sul campo Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci, il primo docente di criminologia a Trento, il secondo giornalista specializzato in conflitti e immigrazione. Sono gli autori del libro «Confessioni di un trafficante di uomini», edito da «Chiarelettere», che ha visitato i luoghi dove questo immondo traffico viene organizzato e attuato. «Dietro alle decine di migliaia di migranti che ogni anno arrivano in Europa – scrivono – c’è un’industria, fatta di piccoli delinquenti, sì, a volte di miserabili, ma anche e soprattutto di grandi professionisti del crimine, di gente in doppiopetto, veri e propri uomini d’affari, il cui fatturato mondiale è secondo solo a quello della droga». … leggi
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021