#Filierasporca scrive al ministro Martina: una filiera trasparente contro il caporalato
ROBERTO GIOVANNINI
Dopo le morti nei campi italiani di quest’estate – l’ultimo di questa tragica lista è Arcangelo De Marco, il bracciante di 42 anni, di San Giorgio Jonico (Taranto), colpito da un malore mentre lavorava all’acinellatura dell’uva – si apre una fase decisiva sul tema dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.
Venerdì scorso i ministri Martina e Orlando hanno presentato un piano di azione che, tra le varie misure, prevede la confisca dei beni e la responsabilità in solido delle imprese, misura quest’ultima proposta nel rapporto Filiera Sporca, una campagna promossa da Terra!Onlus, daSud e Terrelibere e a cui hanno aderito molte altre organizzazioni che da anni si occupano di sfruttamento (tra queste Medu, Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Flai-Cgil). …leggi
Categorie
Ultimi articoli
- EASO – Guida alla procedura di Dublino: norme operative e indicatori – 2020
- Webinar “I Sistemi Antitratta europei” – 25.02.2021
- Webinar “Flussi migratori, tratta di esseri umani e grave sfruttamento. Il ruolo dell’OIM” – 18 febbraio 2021
- Webinar presentazione progetto “Persefone-consultorio per donne migranti vittime di tratta, violenza e tortura” – 12 febbraio 2021