Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: il dossier di Caritas Italiana
ROMA. Il fenomeno della tratta minorile e dei minori non accompagnati è il tema del 39° Dossier con Dati e testimonianze (DDT) dal titolo “Partire era l’unica scelta”. Minori non accompagnati fra tratta e sfruttamento, che viene pubblicato da Caritas Italiana nella data in cui ricorre la Giornata Internazionale contro la Tratta di esseri umani.
«Questa piaga – ha detto papa Francesco all’Angelus del 29 luglio – riduce in schiavitù molti uomini, donne e bambini con lo scopo dello sfruttamento lavorativo e sessuale, del commercio di organi, dell’accattonaggio e della delinquenza forzata. Anche qui, a Roma. Anche le rotte migratorie sono spesso utilizzate da trafficanti e sfruttatori per reclutare nuove vittime della tratta. È responsabilità di tutti denunciare le ingiustizie e contrastare con fermezza questo vergognoso crimine».
«Gli schiavi invisibili sono sempre di più e sempre più giovani – ricorda il DDT. Nel mondo circa il 51% delle vittime di tratta sono donne, mentre gli uomini rappresentano il 21% e i minori il 28%. Minori non accompagnati sfruttati nel lavoro, costretti a prostituirsi, mandati in strada a chiedere l’elemosina da organizzazioni criminali. Un esercito di bambini o adolescenti perduti, senza futuro, senza nessuno a cui chiedere aiuto».
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021