This post is also available in:
I progetti previsti dal bando unico sono posti in essere da Enti pubblici o del privato sociale (purché iscritti nell’apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati) e hanno come obiettivi quelli di mettere in atto:
- Attività di primo contatto con le popolaizoni a rischio di sfruttamento volte alla tutela della salute e all’emersione delle potenziali vittime di tratta e/o grave sfruttamento, con particolare attenzione alle persone richiedenti o titolari di protezione internazionale;
- Azioni proattive multi-agenzia di identificazionedello stato di vittima anche presso le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale;
- Protezione immediata e prima assistenza quali pronta accoglienza, assistenza sanitaria e tutela legale conformemente a quanto previsto dall’articolo 13 della L. 228/2003;
- Attività mirate all’ottenimento del Permesso di Soggiorno ex art. 18 D.Lgs. 286/98;
- Formazione (alfabetizzazione linguistica, informatica, orientamento al lavoro, corsi di formazione professionale) e inserimento socio-lavorativo;
- Azioni volte ad integrare il sistema di protezione delle vittime di tratta con il sistema a tutela dei richiedenti/titolari di protezione internazionale/umanitaria, compresa l’attivazione di percorsi integrati di tutela tra i due sistemi
Progetti attivi nel periodo 01/03/2019 – 31/05/2020 (Ente proponente, nome progetto, competenza territoriale):
- Ass. La Strada, “Progetto Alba – programma di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e/o grave sfruttamento ”, Trentino Alto Adige
- Ass. Lule, “METTIAMO LE ALI – dall’emersione all’integrazione”, Province di Bergamo, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Pavia, Brescia
- Coop. On the Road, “ASIMMETRIE 3 -Marche – Azione di Sistema Integrato Multiregionale MEdio-adriatico contro la TRatta e lo sfruttamento e per l’Inclusione socio-lavorativa delle vittimE”, Regione Marche
- Coop. On the Road, “ASIMMETRIE 3 -Abruzzo e Molise – Azione di Sistema Integrato Multiregionale MEdio-adriatico contro la TRatta e lo sfruttamento e per l’Inclusione socio-lavorativa delle vittimE”, Regioni Abruzzo e Molise
- Ass. Penelope, “Nuvole 3”, Province di Messina e Catania
- Coop. Soc. Proxima, “FARI 3”, liberi Consorzi comunali di Ragusa, Siracusa, Caltanissetta , Enna, Agrigento;
- Casa dei Giovani, “Maddalena“, Città metropolitana di Palermo, libero Consorzio comunale di Trapani
- Cestrim, “Persone, non schiave”, Regione Basilicata
- Comune di Milano, “Derive e Approdi 2019 – Aree di libertà e diritti per vittime di tratta e sfruttamento negli ambiti territoriali di Como, Milano, Monza Brianza, Sondrio e Varese“, Città Metropolitana di Milano; province di Monza Brianza, Varese, Sondrio, Como
- Comune di Venezia, “N.A.Ve. – Network Antitratta Veneto” (sito: www.progettonave.it), Regione Veneto
- Congregazione delle Figlie della Carità, “Elen Joy”, Regione Sardegna
- Coop. Dedalus, “Fuori Tratta – Azioni per l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale rivolte alle vittime di tratta e grave sfruttamento”, Regione Campania
- Regione Calabria, “IN.C.I.P.I.T. – INiziativa Calabria per Identificazione, Protezione ed Inclusione sociale delle vittime di Tratta”, Regione Calabria
- Regione Emilia Romagna, “Oltre la strada – 2018/2019”, Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia, “Il FVG in rete contro la tratta 3”, Friuli Venezia Giulia
- Regione Lazio, “Piano Regionale Antitratta Lazio”, Regione Lazio
- Regione Liguria, “HTH Liguria: Hope This Helps 2 – Il sistema Liguria contro la tratta e lo sfruttamento minorile”, Regione Liguria,
- Regione Piemonte, “L’Anello Forte 2 – Rete antitratta del Piemonte e Valle d’Aosta”, Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta;
- Regione Puglia, “La Puglia non Tratta 3 – Insieme per le vittime“, Regione Puglia
- Regione Umbria, “FREE LIFE 3 – Fuori dal Rischio Emarginazione ed Esclusione – Liberi Insieme Favorendo l’Emersione”, Regione Umbria
- Comune di Viareggio, “SATIS III – Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali”, Regione Toscana