Il Gruppo Abele “Aiutiamo le prostitute rimaste sulla strada”
Un fenomeno che si trasforma: il 70% riceve in casa
ROBERTA CORDISCO
«Scoprili, vivili, amali». È la scritta che dà il benvenuto a chiunque passi sotto i portici di via Nizza, un esempio di come la prostituzione a Torino sia un fenomeno visibile, anche alla luce del giorno. Tampep e Gruppo Abele, due associazioni che si occupano di antitratta, organizzano in città le unità di strada: un’operatrice e una mediatrice culturale girano su un furgoncino e cercano di avvicinare le ragazze per fornire il supporto necessario.
La prevenzione
«Il nostro approccio è soprattutto sanitario – precisa Mirta Da Pra del Gruppo Abele – facciamo informazione sulla prevenzione. Questo perché il 73% dei clienti chiede rapporti non protetti». Da Pra spiega che negli ultimi anni in Piemonte, a causa di alcune ordinanze comunali che si sono preoccupate di salvaguardare il pubblico decoro e di garantire alla politica un ritorno d’immagine, la prostituzione nei luoghi chiusi è passata dal 30% al 70%. Cosa che rende molto più difficile per le associazioni intercettare le ragazze. A Torino il fenomeno riguarda cinesi e sudamericane. In strada restano nigeriane e ragazze dell’Est. …leggi
Categorie
Ultimi articoli
- Webinar “La mediazione marocchina nell’ambito delle attività di contatto” – 11 marzo 2021
- Webinar “È Ora! Tratta, Sfruttamento, Servizi: è questa l’ora di Agire!” – 19 marzo 2021
- Webinar “Riciclaggio e reimpiegodei capitali illeciti e loroconnessione con la trattadegli esseri umani e ilfavoreggiamentodell’immigrazione” – 4 marzo 2021
- EASO – Guida alla procedura di Dublino: norme operative e indicatori – 2020