LA STAMPA

Marco Accossato

Per i medici i rapimenti sono una bufala: un espianto non è cosa semplice, servono professionisti e strutture

Migranti adescati per gli espianti e ricchi occidentali disposti a viaggi della speranza.
Da noi la compravendita  è illegale, ma in molti Paesi del Terzo Mondo è permessa

 

C’è un viaggio peggiore di quello della speranza, fatto sui barconi, verso le nostre coste. È quello che porta in Pakistan, Turchia, Tunisia, Egitto, Iran, e in altri Paesi dell’Europa dell’Est, dell’America centrale o del Medio Oriente. Il viaggio per vendere una parte di sé: viaggio dei trapianti, dove il commercio è legale.

Anche tra i profughi in fuga verso Lampedusa e altre coste della Sicilia cresce il pericolo broker. L’allarme è ormai diffuso. È in agguato – prima o dopo la traversata – chi è pronto a offrire denaro in cambio di un rene o di una parte di fegato. Così, tra leggende metropolitane e storie reali e inimmaginabili, si consuma la disperazione più estrema. Già nel 2009, l’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni parlò durante la presentazione del rapporto umanitario dell’Unicef di 400 bambini scomparsi proprio da Lampedusa. Notizia choc mai confermata, mentre è noto che accanto a Paesi dove comprare e vendere organi è legale, Pakistan, Mozambico e Moldavia sono crocevia anche di un mercato nero.

Quanto è soltanto leggenda metropolitana? «Un tempo – dicono il nefrologo Giuseppe Segoloni, e il collega Mauro Salizzoni, responsabile del centro trapianti di fegato della Città della Salute di Torino, primo in Europa per numero di interventi – si raccontava di ragazzi trovati anche in Italia sulle panchine dei giardini, mezzi intontiti, con una cicatrice fresca lungo il fianco. Oggi si parla di profughi partiti e mai arrivati che verrebbero uccisi, e utilizzati come macchine da organi». Storie impossibili, secondo i medici, ma la realtà non è molto diversa: «Attorno alla disperazione ci sono i procacciatori di organi». E se quelli sui barconi non sono rapimenti ma offerte o minacce per chi non può pagare, la sostanza non è molto diversa.

«Prelevare qualunque organo – spiega il professor Salizzoni – è un intervento chirurgico complesso che non si può certo fare in una sala operatoria creata in un sottoscala». Qualsiasi organo, dopo le analisi sulla compatibilità, deve essere prelevato a cuore battente, tenuto vivo in ospedale, e questo esclude l’ipotesi delle uccisioni dei clandestini per il traffico d’organi: «Le cliniche dove i trapianti avvengono legalmente e dove la compravendita non è un ostacolo sono note, e gli interventi fatti a regola d’arte. Nessuna comprometterebbe il proprio business con un traffico di cadaveri o di uomini, donne o bimbi rapiti», osserva Salizzoni.

Anche il commercio di organi viaggia naturalmente su Internet. Ma non è il caso dei disperati. Per loro il contatto avviene «in viaggio». Su Internet invece tutto si pianifica in poltrona: qui il prezzo è fatto da chi vende, e come per le offerte dei telefonini se porti un amico guadagni il 20 per cento in più sul tuo rene o parte del fegato venduti. Per i disperati no, il valore è deciso dai broker, prendere o lasciare, perché ci sarà sempre un disperato più disperato pronto a dare una parte di sé senza pretese: un rene comprato in Yemen viene pagato 5 mila dollari per essere rivenduto a 60 mila; in Cina pagato 15 mila e venduto a 47 mila e 500, in Israele comprato a 10 mila e venduto per l’impianto anche a 135 mila.

In Italia è vietato vendere o comprare organi, ma anche nel nostro Paese arrivano le offerte da oltre confine. I broker non sono soltanto alla ricerca dei disperati. In Piemonte cinque casi sono noti ai medici, e fra questi c’è un imprenditore di 70 anni senza problemi economici che per non arrivare alla dialisi ha programmato e pagato il suo viaggio della speranza in Pakistan. «Non ci ha mai detto né gli abbiamo mai chiesto quanto», dicono alla Città della Salute. Lo ha ucciso un’altra malattia, pochi giorni prima di partire.


Menu