Osservatorio sfruttamento lavorativo 2021
Questa mappa viene aggiornata attraverso il monitoraggio delle notizie apparse nei principali quotidiani italiani, sia nazionali che locali, riguardanti lo sfruttamento lavorativo.
Il fatto che una notizia su questo tema venga riportata dagli organi di stampa può dipendere da vari fattori: l’attenzione dei media in un certo luogo e/o periodo di tempo, la presenza di azioni multiagenzia e la risonanza che ne viene data, ecc.
La mappa quindi non può essere intesa come una mappa dello sfruttamento lavorativo in senso stretto, ma come un osservatorio sulle notizie riguardanti lo sfruttamento lavorativo.
Cliccando sul segnaposto è possibile visualizzare il Comune interessato ed accedere al link dell’articolo.
Legenda:
- in blu i segnaposto relativi a casi di sfruttamento nel settore agricolo;
- in verde i segnaposto relativi a casi di sfruttamento nel settore tessile;
- in giallo i segnaposto relativi a casi di sfruttamento in altri settori (edilizia, commercio, logistica, ecc.).
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “La Governance multilivello a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento. L’esperienza di Derive e Approdi” – Venerdì, 17 Giugno 2022
- Seminario “L’assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento” – 30 giugno 2022
- Seminario “Donne nigeriane vittime di tratta: la valutazione del loro ruolo di madri” – Napoli, 23 giugno 2022
- Un nuovo Piano anti-tratta per proteggere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina – UE, 11 maggio 2022
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto