Ragazzi fantasma: 10 mila minori migranti scomparsi in Italia nell’ultimo anno
La Stampa
«Sono vivo. Tecnicamente». Alla fine di un viaggio durato più di due anni, dopo aver rischiato prima di
ammalarsi di ebola in Guinea e poi di morire disidratato nel deserto algerino, Biko, sbarcato in Sicilia, si era
definito così: vivo, tecnicamente. Diciassette anni e nome d’invenzione, Biko è solo uno dei migliaia di
minori non accompagnati che arrivano sulle coste italiane. Da gennaio a luglio l’Unhcr ne ha contati 11.400,
sul totale degli oltre 83 mila arrivi: praticamente un migrante su otto di quelli soccorsi è uno straniero che è
partito solo, senza famiglia e senza aver compiuto 18 anni.
Ma l’epopea per Biko, non è finita. Adesso rischia di diventare un «ragazzo fantasma». Uno dei tanti
minorenni che, una volta arrivati in Italia, si rendono irreperibili. In totale sono 31.653 i minori stranieri
ancora da rintracciare nel territorio italiano. Nell’ultimo anno sono 9754 in più rispetto al 2016, in aumento
del 44,5%, secondo la relazione presentata dal commissario straordinario del governo Vittorio Piscitelli. Di
questi irreperibili 8372 si sono allontanati dai centri di accoglienza. Leggi…
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021