Reggio Emilia, interpreti e mediatori: «Così salviamo le lucciole»
Gazzetta di Reggio
Via Turri, parla una delle operatrici che tentano di aiutare le prostitute nigeriane: «Sono in mano al racket,
offriamo loro visite mediche e sostegno psicologico»di Leonardo Grilli
REGGIO EMILIA. Si chiama “Rosemary”, dal nome di una prostituta nigeriana uccisa a Reggio Emilia
ormai venti anni fa. È il progetto che, in collaborazione con la rete regionale “Oltre la strada”, ha l’obiettivo
di sottrarre alla tratta le donne vittime di sfruttamento. E che, in tutto questo tempo, ne ha salvate oltre
duecento.
Si articola su due livelli, un’unità di strada e un percorso di accoglienza e protezione per chi sceglie di
cambiare vita. E Laura Boni, membro della cooperativa modenese Caleidos, è una di quelle operatrici che di
notte, in vari quartieri della città, va a parlare e aiutare le lucciole reggiane. È lei che ci racconta di un mondo
molto cambiato da un anno a questa parte, con l’ingresso preponderante delle africane nel racket della
prostituzione. Leggi…
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021