“Ridotta a fare la schiava per tutti e 8 i famigliari” Nei guai marito e suoceri
La Stampa
Costretta a fare tutto come una serva. Peggio: come una schiava, perché il ruolo
di serva, poco o pochissimo, veniva remunerato.
Per una giovane marocchina ventenne, invece, il matrimonio con Abdennabi Sabiqui, trentaquattrenne
immigrato dal suo Paese prima a Genova e poi trasferito ad Alessandria, si rivelò quello che, nel capo
d’imputazione a carico del marito (ora ex) e dei suoceri Mustapha Sadiqui, 61 anni, e Fatna Jad, 54, viene
definita «riduzione in schiavitù». Un reato di particolare gravità per il quale è previsto il giudizio in Corte
d’Assise, qui presieduta da Alessandra Casacci, affiancata dal giudice togato Claudia Seddaiu più i sei
giudici popolari.
La giovane sposa sopportò tutto per circa due anni, sotto il peso psicologico di una cultura arcaica (neppure
del tutto sradicata anche nei più evoluti Paesi occidentali) e quello fisico delle minacce, verbali, ma non
soltanto. Leggi…
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021