Riviera del Brenta, blitz in 48 tomaifici cinesi, scoperti 132 lavoratori irregolari
La guardia di Finanza scopre irregolarità fiscali e contributive su oltre il 70% dei 48 laboratori manifatturieri controllati. Otto aziende chiuse
VENEZIA Irregolarità fiscali e contributive su oltre il 70% dei 48 laboratori manifatturieri cinesi controllati, nei quali sono stati trovati 28 lavoratori in nero e 104 impiegati irregolarmente. È questo il bilancio dell’operazione «Colpo di tacco» della guardia di Finanza di Venezia nei controlli dei tomaifici nel Distretto industriale della Calzatura della Riviera del Brenta. Otto opifici sono stati chiusi. Le ispezioni hanno coinvolto un centinaio di finanzieri della Compagnia di Mirano e dei Baschi Verdi di Venezia, e la collaborazione della Direzione Territoriale del Lavoro, dell’Inps e dell’Ulss 13 di Dolo-Mirano. ...leggi
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto