parcheggiatori, mettendo nel mirino chi gestisce gli oltre quattrocento abusivi sparpagliati in tutta la città. Un
esercito, in gran parte formato da immigrati africani e bengalesi, costretto a consegnare gli incassi della
giornata ai “caporali” in cambio di meno di 10 euro al giorno. Nelle scorse settimane il procuratore aggiunto
Ennio Petrigni e il sostituto Andrea Fusco hanno aperto un fascicolo per intermediazione illecita e
sfruttamento del lavoro incaricando i carabinieri del comando provinciale di indagare sulla gestione dei
posteggiatori nelle zone di sosta più frequentate: da piazza Marina a Mondello, dal lungomare dell’Addaura
alla zona attorno a via XX Settembre. Sono queste le zone dove è più massiccia la presenza di posteggiatori
immigrati, soprattutto nelle ore serali e di notte. Leggi…
Stranieri sfruttati dai ras della sosta “È caporalato” scatta l’indagine
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “La Governance multilivello a sostegno delle vittime di tratta e sfruttamento. L’esperienza di Derive e Approdi” – Venerdì, 17 Giugno 2022
- Seminario “L’assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento” – 30 giugno 2022
- Seminario “Donne nigeriane vittime di tratta: la valutazione del loro ruolo di madri” – Napoli, 23 giugno 2022
- Un nuovo Piano anti-tratta per proteggere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina – UE, 11 maggio 2022
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
migranti
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
Sicilia
Toscana
tratta
tratta di esseri umani
tratta esseri umani
Tutela
Veneto