Vendemmia a rischio caporalato e scattano controlli nelle aziende
Obiettivo: stroncare qualsiasi forma di sfruttamento degli stagionali
Stradella, 27 agosto 2015 – Arrivano in camper, con le roulotte, in treno e in auto. Giovani e meno, stranieri e italiani. L’Oltrepò Pavese orientaleaccoglie per la vendemmia di quest’anno «circa 1500 lavoratori stagionali, secondo le nostre stime – spiega Simone Accardo della Flai Cgil –. La metà di loro sono italiani, tante persone che hannoperso il lavoro o che subiscono la crisi e che approfittano del momento di raccolta dell’uva per trovare impiego». E l’attenzione è alta, soprattutto alla luce dei recenti episodi di sfruttamento, con conseguenze drammatiche, avvenuti in Sud Italia: «Noi siamo favorevoli a tutte le norme che frenino una volta per tutte le imprese coinvolte nel caporalato …leggi
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021