Video Progetto europeo TEMVI – Trafficked and Exploited Minors between Vulnerability and Illegality
Ecco il video del Progetto TEMVI dedicato alle situazioni di grave sfruttamento e tratta di minori collegate alle economie illegali
I minori vittime di tratta nelle economie illegali sono la componente visibile di un fenomeno di sfruttamento riconducibile ad un mercato organizzato da nuclei o reti criminali. Il Video del progetto europeo “TEMVI: Trafficked and Exploited Minors between Vulnerability and Illegality” ha come obiettivo quello di accrescere la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno tra le potenziali vittime, gli operatori dell’azione sociale e delle forze dell’ordine, nonché tra la cittadinanza tutta.
In Italia, il coinvolgimento dei minori nelle economie illegali è un fenomeno di forte allarme sociale, diffuso sia nei centri urbani, sia nelle aree rurali e coinvolge soggetti che per le caratteristiche d’invisibilità dello sfruttamento vengono identificati come autori di reati e quasi mai come potenziali vittime di tratta a scopo di sfruttamento nelle economie illegali.
Il Progetto ha pertanto coinvolto anche Francia, Ungheria, Romania che costituiscono una parte dei Paesi di origine e di transito/destinazione delle vulnerabilità oggetto di conoscenza, nonché una serie di realtà italiane del privato sociale da anni impegnate nella presa in carico delle vittime di grave sfruttamento e tratta. Il video, la cui realizzazione è stata curata dal Comune di Venezia in collaborazione con la società 4Frame – www.4frame.it., è disponibile in italiano ed inglese. La versione in inglese è proposta anche con i sottotitoli in francese, ungherese e rumeno.
Il Progetto TEMVI è finanziato dalla Commissione europea (HOME/2013/ISEC/AG/THB/4000005491) e coordinato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova.
Report Finale TEMVI
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021