Vittime di tratta e richiedenti/titolari di protezione internazionale
Pubblichiamo di seguito il documento “Vittime di tratta e richiedenti/titolari di protezione internazionale“(in formato PDF Position_Paper_NoTratta_DEF ), redatto nell’ambito del progetto NoTratta sulla base del lavoro di ricerca effettuato.
Il documento, presentato nel corso della Conferenza Finale del progetto NoTratta (è possibile trovare una sintesi della Conferenza sul sito di cittalia al seguente link), contiene proposte che riguardano il monitoraggio, la prevenzione e la quantificazione del fenomeno, misure di contrasto legislativo e giudiziario a livello europeo e nazionale,
proposte per l’emersione e l’identificazione delle vittime nonché misure volte all’integrazione tra il sistema asilo e tratta.
Il progetto NO TRATTA è stato co-finanziato dalla Commissione Europea per la lotta contro la tratta degli esseri umani,
coordinato da Cittalia, la Fondazione di Ricerche dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI),
in partenariato con le associazioni Gruppo Abele e On the Road
con il supporto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno
e del Centro Interdipartimentale per i diritti dell’uomo e dei popoli dell’Università di Padova.
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021