Vodafone Americas Foundation e Nomi Network contro la tratta degli esseri umani
Purtroppo nel 2018 il mondo deve ancora scontrarsi con verità agghiaccianti, come l’esistenza della tratta di esseri umani che coinvolge ben quarantasei milioni di persone e si presenta come una moderna forma di schiavitù che sfrutta uomini, ma soprattutto donne, per lavori di manodopera e traffico sessuale. Quel che più sconvolge è che tale pratica non fa rilevare segni di allentamento ed anzi il problema cresce a dismisura, a causa di fattori come divario sempre più ampio tra ricchezza e povertà. Vodafone si è dunque chiesta cosa poter fare nel concreto per poter dare il suo contributo nella risoluzione di questo problema relativo alle violazioni dei diritto umani e ha suggerito che la soluzione possa trovarsi nell’uso delle tecnologie basate su dispositivi mobili.
Vodafone Americas Foundation ha iniziato allora a collaborare, in tale ambito, con l’agenzia senza scopo di lucro Nomi Network, che si occupa di fornire corsi di formazione alle donne che sono uscite dal ciclo della tratta di esseri umani, così che possano avere la possibilità di inserirsi all’interno del mondo del lavoro. La formazione a cui sono soggette può riguardare diverse competenze e ricopre un ruolo chiave dal momento che proprio la mancanza di istruzione è una delle principali cause che rende uomini e donne vittime della tratta di esseri umani.
Categorie
Ultimi articoli
- Seminario Formativo “Donne migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani” – febbraio/aprile 2021
- Webinar: “Cults nigeriani e il loro ruolo all’interno della tratta di esseri umani” – 28 gennaio 2021
- Webinar: Incontro con Mariska Majoor – 21 gennaio 2021
- Webinar del 17 dicembre 2020 e 14 gennaio 2021